top of page

Sputo fatti: Microbiota edition

  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni, gli studi sul microbiota intestinale (chiamato anche flora batterica) si sono moltiplicati esponenzialmente. La quantità immensa di esserini che abitano il nostro corpo non poteva più passare inosservata!


Siccome una parte dei miei studi si focalizza proprio sul microbiota intestinale e sulle infiammazioni croniche, ecco qualche fatto da conoscere:


  1. La prima esposizione alla colonizzazione batterica avviene in utero, quindi è essenziale  mantenere una buona alimentazione da parte della donna in gravidanza.

  2. Il secondo fattore che determina la tipologia di microbiota è il tipo di parto ed il modo in cui viene nutrito il bambino; ciò vuol dire che esiste una differenza abbastanza importante nel tipo di flora batterica a seconda che il bimbo venga allattato o meno (potremo entrare in merito a questo argomento in un successivo articolo se t’interessa).

  3. I batteri, virus, funghi, muffe ed archaea che compongono la nostra flora intestinale sono molto più numerosi delle cellule che ci formano. Infatti si parla di 10 trilioni di cellule, rispetto a diverse centinaia di trilioni di batteri.

  4. Tutti gli studi più recenti dimostrano che l’equilibrio simbiotico dei vari microrganismi determina la nostra condizione di salute nel breve e nel lungo termine, oltre che alla varietà di questi batteri.

  5. Uno dei modi migliori per prendersi cura del proprio benessere è quello di nutrire correttamente il proprio microbiota, consumando una dieta (intesa come alimentazione) equilibrata, tendenzialmente vegetale e ricca di fibre.

  6. Gli studi dimostrano che l’assunzione, anche minima, di zuccheri aggiunti sia in grado di minare la proliferazione di batteri “positivi” per la nostra salute, faccendo sparire le cellule protettive (Th17) del nostro corpo.  Questo è deleterio, soprattuto per i bambini, infatti si stima che con l’assunzione di circa una lattina di bibita gasata, il sistema immunitario si blocchi per circa 4 ore. La continua esposizione a zuccheri, porta il nostro corpo a sviluppare uno stato di infiammazione cronica, seguita anche da una situazione di stress ossidativo.

  7. L’infiammazione cronica e lo stress ossidativo sono alla base di tutte le malattie esistenti e dell’invecchiamento precoce.

  8. Un altro fattore importante nella formazione e nel mantenimento di una flora batterica sana è anche la capacità o meno di gestire lo stress. Infatti, un lieve stress è necessario per il corretto funzionamento del corpo, ma quando questo diviene cronico, esso è in grado di minare il benessere dell’individuo.

  9. Inoltre, l’abuso di medicinali ed antibiotici depauperano diverse tipologie di batteri “buoni” oltre che quelli patogeni, portando anche a problemi rilevanti come per esempio l’antibiotico resistenza o un indebolimento generale del sistema immunitario.

  10. 10) Il benessere del microbiota determina anche il benessere della mente. Esiste, infatti, la GBA (la gut-brain-axis) e cioè il collegamento tra l’intestino e diversi stati emotivi di  benessere o malessere. Ciò accade perché l’intestino, grazie ai vari batteri che lo compongono, è responsabile della produzione di diversi ormoni, neurotrasmettitori e fattori immunologici che direttamente o attraverso il sistema autonomo agiscono sul nostro stato d’animo. Infatti la GBA ha una grande influenza su depressione, ansia, schizofrenia ed autismo.

  11. 11) Inoltre, attraverso la HPA (hypothalamic-pitutary-adrenalin-axis) che collega l’intestino al cervello, si influenza l’attività intestinale come anche l’umore ed il benessere mentale!


Tu conoscevi questi fatti?


Il mondo del microbiota intestinale è estremamente affascinante e complesso, quindi è importante prendersi cura di ciò che si mangia e di come si gestisce lo stress. Per questo motivo ho creato dei percorsi su misura per tutte le donne che vogliono iniziare a cambiare il loro modo di vivere e sentirsi bene davvero!


Per qualsiasi informazione o dubbio, ti invito a contattarmi o a compilare il form che trovi sul mio sito.


Prenditi cura di te!

A presto,



Arianna


Bibliografia:


Comments


bottom of page